
Molto spesso le persone non sono consapevoli della presenza del papillomavirus umano (HPV) nel loro corpo. Ciò è dovuto al fatto che il papillomavirus è solitamente presente in forma latente, soppresso dall'immunità naturale. I problemi sorgono quando sfugge al controllo e inizia a manifestarsi attivamente sotto forma di escrescenze in diverse parti del corpo. Gli uomini sono meno soggetti alle conseguenze del virus rispetto alle donne, tuttavia anche per loro gli effetti possono causare seri problemi sotto forma di papillomi sul pene.
Cause
Il DNA virale entra nel corpo attraverso microfessure nella pelle o nelle mucose. Se l’immunità di un uomo è indebolita, le prime manifestazioni dell’HPV appariranno diversi mesi dopo l’infezione.
Fino all’80% dei casi di trasmissione avviene attraverso i rapporti sessuali. La contraccezione di barriera riduce al minimo il rischio di infezione, ma non lo elimina completamente.
Altre vie di infezione:
- Modo domestico. Il virus si trasmette attraverso gli effetti personali di una persona infetta: vestiti, articoli per l'igiene, ecc. Il rischio di trasmissione aumenta se ci sono danni alla pelle, anche lievi. Questa via è caratterizzata dall'infezione da tipi di virus a basso contenuto oncogeno. Non portano a gravi problemi di salute, ma si presentano sotto forma di condilomi, papillomi e verruche, creando un difetto estetico.
- Da madre a figlio. Se una madre è stata infettata dall'HPV durante la gravidanza e il parto e ha partorito in modo naturale, è molto probabile che il bambino sia infetto.
Se un uomo ha una buona difesa immunitaria, il virus non si manifesta e può rimanere a lungo nell'organismo in forma latente. Pertanto, non è l'infezione con il virus in sé ad essere pericolosa, ma l'indebolimento del sistema immunitario, che porta all'attivazione dell'HPV.
Ci sono una serie di fattori che influenzano la possibilità che il virus si rafforzi:
- malattie croniche;
- problemi ormonali;
- contraccezione selezionata in modo errato o la sua completa assenza;
- infezioni virali;
- alcol, fumo o uso prolungato di antibiotici;
- stress frequente.
Tutti questi fattori influenzano negativamente il sistema immunitario. Se nella vita di un uomo non c'è un fattore provocatorio, ma diversi, ciò porterà ad uno sviluppo più rapido del papillomavirus.
Sintomi
Spesso i papillomi compaiono solo esternamente, ma in alcuni casi possono verificarsi sintomi non specifici:
- prurito e bruciore durante i rapporti sessuali;
- dolore quando si toccano i papillomi;
- accumulo di urina nelle pieghe del pene;
- odore sgradevole nella zona interessata.
Inoltre, le neoplasie possono crescere e colpire non solo l'area del pene, ma comparire anche sull'ano e sul pube.

Che aspetto hanno i papillomi?
Il papilloma sul pene è una piccola neoplasia. All'inizio può apparire da solo, ma senza un trattamento adeguato il numero di papillomi aumenta. Allo stesso tempo, possono fondersi tra loro.
Tali nuove crescite assomigliano a infiorescenze di cavolfiore color carne o rosa. Molto spesso sono localizzati nella zona del prepuzio, sulla testa e sul frenulo. Meno comunemente, vengono diagnosticati nell'uretra e nello scroto. I papillomi possono anche apparire come piccoli brufoli bianchi disposti in lunghe file. Questa forma è tipica per la localizzazione nell'area del frenulo.
Una delle manifestazioni dell'HPV è il condiloma di Buschke-Levenshtein. È caratterizzato da una crescita rapida, dimensioni eccezionali e resistenza a vari tipi di trattamento. Il suo aspetto è dovuto a numerosi papillomi e condilomi esistenti, che si fondono insieme e formano un'unica grande area interessata. La presenza del condiloma di Buschke-Levenshtein è pericolosa perché le cellule da esso alterate possono facilmente trasformarsi in cancro.
Quale medico devo contattare?
Di norma, un urologo diagnostica i papillomi negli uomini. Puoi anche consultare un dermatovenerologo o un proctologo se hai condilomi nella zona anale. Tuttavia, per rimuovere i papillomi, di solito vengono indirizzati a un chirurgo. In totale, la diagnostica avviene in più fasi:
- L'urologo esamina e intervista il paziente. È necessario un colloquio orale per valutare lo stile di vita del paziente e determinare la causa dell'infezione da virus. L'esame visivo prevede non solo la valutazione delle condizioni del pene, ma anche degli organi adiacenti: lo scroto, l'area anale. Ciò è necessario per completare il quadro della localizzazione del virus.
- Invio di uno striscio dall'uretra. Determina la presenza di varie malattie sessualmente trasmissibili.
- PCR. Questa analisi non solo mostra la presenza dell'HPV nel corpo, ma molto probabilmente ne determina anche il tipo.
- Meatoscopia. Questa procedura è un esame dell'uretra se il papillomavirus ha colpito il frenulo.
- Dopo la rimozione del papilloma il medico può ordinare una biopsia per valutare la condizione di un tumore remoto. Ciò è necessario per eliminare il rischio di cancro e assicurarsi che il papilloma sia benigno.
In questo caso, è consigliabile esaminare entrambi i partner. Di solito la donna è anche infettata da uno dei tipi di papillomavirus. Se viene curato solo un uomo, è probabile che dopo un po’ si ammali di nuovo.
Perché i papillomi sono pericolosi?
Il papillomavirus umano è spesso accompagnato da altre malattie correlate. La comparsa di papillomi nell'area del glande contribuisce all'accumulo di urina nelle pieghe. Ciò crea le condizioni per la comparsa e la crescita di vari microrganismi, che successivamente portano a infezioni. Possono provocare l'erosione attorno al papilloma e contribuire anche all'infiammazione dell'uretra e dei testicoli. Queste malattie sono caratterizzate da problemi di minzione, dolore e febbre alta.
Un altro pericolo è la lesione dei tumori, che porta al sanguinamento. Ciò è dovuto al fatto che attorno ai papillomi si formano molti vasi sanguigni che forniscono loro sangue. Anche danni minori possono portare a infezioni dovute a traumi.
Inoltre, le neoplasie possono sfregare durante il movimento, causando dolore e disagio all'uomo.
HPV e cancro
Quando il virus inizia appena a diffondersi, le neoplasie sono rare e benigne. Senza trattamento, crescono e si fondono tra loro. Nel tempo, le cellule degenerano in cellule maligne. Il rischio di cancro è particolarmente elevato se un uomo è infetto da tipi di virus altamente oncogeni - 16 o 18. Contribuiscono allo sviluppo del cancro del pene e della vescica.
Trattamento dei papillomi
Il trattamento dell'HPV comporta non solo la rimozione delle sue manifestazioni esterne, ma anche il rafforzamento del sistema immunitario, che dovrebbe bloccare le manifestazioni del virus. Per mantenere l'immunità, vengono utilizzati farmaci immunostimolanti.
Un unguento che sopprime la moltiplicazione del virus e rimuove le piccole escrescenze è efficace come farmaco antivirale. Non sempre riesce a far fronte al compito di rimozione completa, ma impedisce la comparsa di nuove escrescenze. Per stimolare il sistema immunitario viene prescritto un unguento antivirale. L'unguento non rimuove i papillomi, ma aiuta ad attivare le cellule del sistema immunitario, bloccandone la crescita e lo sviluppo.

Metodi di rimozione
Esistono diversi modi per sbarazzarsi dei tumori emergenti:
- Rimozione laser. Il papilloma viene esposto a un raggio laser che brucia completamente la crescita. In questo punto si forma una crosta che cade dopo alcune settimane. Il metodo è considerato efficace a causa dell'assenza di ricadute. La rimozione viene eseguita in anestesia. In questo caso, non c'è sanguinamento, non rimangono cicatrici o cicatrici.
- Criodistruzione. I papillomi sono esposti all'azoto liquido. Congela istantaneamente l'area desiderata, la neoplasia su di essa viene distrutta e muore. Lo svantaggio di questo metodo è l'incapacità di controllare la profondità della criodistruzione. Nel sito del papilloma rimosso rimane anche una crosta, che scompare dopo qualche tempo.
- Radiochirurgia. Il principio di funzionamento di questo metodo è simile alla rimozione laser. Le onde radio non lasciano cicatrici e la procedura è preceduta da un'anestesia preliminare utilizzando uno spray speciale. Successivamente non ci sono complicazioni e il corpo si riprende rapidamente.
- Elettrocoagulazione. La crescita è esposta a una corrente elettrica, grazie alla quale viene eliminato il gambo, dopodiché il papilloma scompare. Se necessario, può essere utilizzata l’anestesia superficiale. La procedura richiede pochi minuti, è diffusa ed economica. Ma questo metodo può lasciare cicatrici dopo la guarigione.
- Intervento chirurgico. Viene utilizzato in rari casi quando il tumore diventa troppo grande. Viene eseguito in anestesia ed è caratterizzato da una lunga guarigione e traumatizzazione. L'aspetto positivo di questo metodo è che consente di preservare la crescita rimossa per l'esame istologico.
Il prezzo di ciascun metodo dipende dalla complessità del lavoro, dalle dimensioni e dal numero di papillomi da rimuovere.
Prima di scegliere qualsiasi metodo, consultare il medico. Ti dirà cosa è meglio utilizzare nella tua situazione e ti spiegherà in dettaglio come viene eseguita la procedura. Inoltre, dopo aver rimosso il tumore, è consigliabile prelevare il materiale per l'istologia. Ciò è necessario per determinare se è iniziato il processo di degenerazione delle neoplasie benigne in maligne. Questo metodo aiuterà a rilevare i primi cambiamenti cellulari e a prevenire la diffusione del cancro.